Sostienici! Associati!
Il ricavato delle quote di partecipazione verrà devoluto alle biblioteche dell'Emilia-Romagna e della Toscana colpite dalle alluvioni del 2023.

Tin Bota: corsi online sui DSA per genitori, giovani, docenti e professionisti sociosanitari

06 Gennaio, 2025 - Tematiche: genitori, docenti, giovani, tecnici

Tin Bota è un innovativo progetto di formazione online promosso da AID a livello nazionale, per genitori, giovani con DSA, docenti e professionisti sociosanitari (psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti, etc).

Con "Tin Bota" sarà possibile immergersi nel mondo dei DSA a 360 gradi, esplorando strategie di apprendimento all'avanguardia e approcci personalizzati per trasformare le sfide in opportunità di crescita e successo per ogni persona con DSA

Un progetto di solidarietà

Tin Bota però non è solo un progetto formativo ma è anche un’iniziativa di solidarietà. 

L’intero ricavato delle quote di partecipazione al corso infatti verrà infatti devoluto da AID a biblioteche che offrono spazi di aggregazione e cultura fruibili da ragazzi e ragazze che vivono nelle otto province dell'Emilia-Romagna e della Toscana interessate dalle alluvioni di maggio e novembre 2023: Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Firenze Pisa, Pistoia, Prato.

"Tin Bota", espressione dialettale romagnola che si traduce in "Tieni duro", incarna la resilienza e la determinazione necessarie per superare le avversità.

Grazie agli oltre 1.000 iscritti dall’avvio del progetto, abbiamo finora raccolto oltre 22.000 euro!

Struttura e modalità di partecipazione

Il progetto formativo è articolato in due corsi: 

  • uno per docenti di ogni ordine e grado e professionisti sociosanitari
  • uno per genitori e giovani con DSA.

I percorsi formativi si svolgono in modalità e-learning asincrona, su Piattaforma AID, senza vincolo orario di collegamento: potrai visionare le video lezioni e studiare i materiali quando vuoi, in base alle tue esigenze.

I video e i materiali dei corsi sono stati realizzati a titolo gratuito da docenti in ambito scolastico e universitario, dirigenti scolastici, genitori, formatori e professionisti in ambito socio sanitario.

Entrambi i corsi hanno una durata totale di 25 ore, riconosciute nell’attestato di partecipazione. Ogni modulo formativo è composto da video lezioni, ciascuna delle quali è accompagnata da slide, materiale di approfondimento.

Come iscriversi

Entrambi i corsi hanno una quota di partecipazione di:

  • 15 € per i soci AID
  • 25 € per i non soci

Le iscrizioni ai corsi sono aperte fino al 31 agosto 2025. I corsi di Tin Bota sono fruibili fino al 30 settembre 2025.

A partire dal 6 ottobre 2025 ogni utente iscritto potrà accedere a entrambi i corsi del progetto (es: un docente potrà visualizzare i contenuti dedicati ai genitori e viceversa).

Per il programma dettagliato dei corsi e modalità di iscrizione clicca sui pulsanti qui sotto.

corso docenti e tecnici

corso GENITORI e giovani CON DSA


Aiutaci a fare la differenza: iscriviti subito e contribuisci insieme ad AID a rilanciare spazi di aggregazione e cultura in Emilia-Romagna e Toscana

 

Condividi:

Potrebbe interessarti

I libri scolastici in formato digitale (pdf aperto) vengono erogati a studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992. Il servizio, gratuito per i soci AID, è finalizzato a garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica
scuola, genitori, studenti
26 Giugno, 2024

LibroAID: scarica i libri di testo scolastici in formato digitale per l'AS 2024/2025

I libri scolastici in formato digitale (pdf aperto) vengono erogati a studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992. Il servizio, gratuito per i soci AID, è finalizzato a garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica

Fino al 31 gennaio 2025, sostieni il progetto del comitato giovani AID su ilmiodono.it con pochi click. Contribuirai a portare la loro testimonianza sulla dislessia e gli altri DSA in tutta Italia, promuovendo consapevolezza e dialogo.
giovani
09 Gennaio, 2025

My Story 2025: il tuo voto per dare voce a ragazzi e ragazze con DSA

Fino al 31 gennaio 2024, sostieni il progetto del comitato giovani AID su ilmiodono.it con pochi click. Contribuirai a portare la loro testimonianza sulla dislessia e gli altri DSA in tutta Italia, promuovendo consapevolezza e dialogo.